Tra le corde: la Musica
CONFERENCES
Tra le corde: la Musica
Un excursus musicale attraverso gli strumenti antichi
per assaporare sonorità evocative
Tra le corde: la Musica è una lezione/concerto, modulabile sia nell'excursus dei contenuti che nella combinazione di uno o più incontri, che si pone differenti obiettivi divulgativo-culturali.
Solo per esemplificarne alcuni:
- tentare di abbattere il preconcetto (purtroppo ancora assai diffuso) che considera la musica antica una proposta lontana dall'attuale sensibilità, quindi incapace di veicolare contenuti comunicativi ed emotivi del e nel mondo contemporaneo;
- tentare di rendere tangibile il fascino della conoscenza della vita legata al liuto, alla vihuela e agli strumenti frutto della loro evoluzione;
- tentare di comprendere come la multidisciplinarietà culturale (storia, letteratura, filosofia, religione, arte, moda, sociologia, psicologia, etc.), indissolubilmente legata alla musica, sia la nervatura profonda che costituisce il comportamento e l'essere umano.
- tentare di dimostrare che nulla è così antico e nulla è così moderno, poiché il pensiero musicale, il suo utilizzo, la sostanza, quindi il comportamento musicale (seppure filosoficamente ed esteticamente variamente percepiti ed espressi nelle varie epoche), in realtà sono sempre rimasti legati da un unico filo conduttore che è la narrazione (sia essa rappresentativa, suggestiva o passionale) dell'interiorità emotiva che l'essere umano, in quanto tale, non ha mai potuto eliminare dalla sua esistenza.
Gli incontri sono specificamente orientabili assecondando le necessità/possibilità delle differenti tipologie di uditorio (studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, università, conservatori, alle associazioni culturali, etc.),
Nell'iter di dell'incontro, mutatis mutandis, verranno presentati e descritti aspetti storici, sociologici ed artistici della storia del liuto, della vihuela, della chitarra barocca (spagnola) e della loro evoluzione nei contesti storici e geografici, fino ad arrivare ai giorni nostri.
La scrittura (intavolatura), la letteratura, i manoscritti e le pubblicazioni a stampa, molto ci raccontano di un mondo "antico", in realtà, chiaramente congiunto ai nostri tempi e alle nostre sensibilità.
Non mancheranno affatto, ovviamente, esecuzioni di composizioni originali sugli strumenti storici.
La lezione concerto prevede quindi una sinergia di esposizione orale, proiezione di immagini, visione degli strumenti ed ascolto musicale eseguito su strumenti storici con tecniche storiche.
La scelta della strumentazione che verrà proposta nel percorso esplorativo sarà adeguata al profilo dell'incontro, alla quantità di tempo messo a disposizione e al numero di appuntamenti.